La senatrice Manuela Palermo ha presentato una proposta di legge per abolire la figura del cappellano militare. I costi per la collettività non sono trascurabili: 6.276.599 Euro nel 2005 per i cappellani delle Forze Armate e 4.090.491 Euro per quelli di Carabinieri e Guardia di Finanza. Considerato che i cappellani in servizio sono 190, ognuno ci costa poco meno di 58.000 Euro a testa l'anno.

L'associazione
Pax Christi, da oltre dieci anni si batte per smilitarizzare i cappellani degli eserciti e affidare la cura pastorale dei soldati ai sacerdoti delle parrocchie nei cui territori sorgono le caserme.
Forse i più non sanno che i sacerdoti che prestano il loro servizio pastorale nelle caserme o nelle missioni all’estero sono inquadrati nella gerarchia militare come ufficiali, e, pertanto, lautamente retribuiti dalle Forze armate. Il vescovo ordinario militare ha il grado più alto: generale di corpo d’armata. Dato che il presidente della CEI Angelo Bagnasco è stato Ordinario militare per l'Italia fino allo scorso agosto, come lo dovremo chiamare, "Generale Vescovo"?
Nessun commento:
Posta un commento