
Nonostante si tenti di narrare la natività come fatto storico, il rito è assai più antico della cristianità,come festa del solstizio d'inverno.
«Il rito della Natività come si celebrava in Siria e in Egitto, era molto notevole. I celebranti si ritiravano in certi santuari interni da cui a mezzanotte uscivano gridando "La Vergine ha partorito! La luce cresce!". Gli Egizi rappresentavano il sole appena nato con l'immagine di un infante che mostravano ai suoi adoratori, nel giorno del suo anniversario, al solstizio d'inverno. Senza dubbio la vergine che aveva così concepito e messo alla luce un figlio era la grande dea orientale che i Semiti chiamavano la Vergine Celeste o semplicemente la Dea Celeste.» Sembrano affermazioni polemiche di un pericoloso miscredente? Il testo è tratto da "Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione", famoso ed autorevole saggio di James Frazer. Ed ancora: «I Vangeli non dicono nulla sul giorno della nascita di Cristo e anche la Chiesa primitiva non la celebrava. (...) Era un uso pagano di celebrare lo stesso 25 dicembre la nascita del sole a cui essi accendevano dei fuochi in segno di festa. Quando i dottori della Chiesa si accorsero che i cristiani avevano una certa inclinazione per quella festa, tennero consiglio e decisero che la vera natività doveva essere solennizzata in quel giorno.» Storia?
Nessun commento:
Posta un commento